Obiettivi della Scuola
La chirurgia laparoscopica avanzata prevede l’insegnamento di tecniche oggi ormai ben codificate, dalle indicazioni alle controindicazioni, dai vantaggi agli svantaggi.
Il corso si pone l’obiettivo di:
- fornire ai discenti tutte le indicazioni teoriche pratiche per realizzare tecniche chirurgiche avanzate;
- analizzare le indicazioni e le controindicazioni a tali tecniche;
- valutare le possibili complicanze intra e post-operatorie specifiche di tale chirurgia e il modo per prevenirle.
Sin dal 2008 i discenti durante i lavori di un’intera settimana, per 10 anni, presso l’U.O.C. dell’Azienda Ospedaliera dei Colli - Ospedale Monaldi e dal 2019 presso il Dipartimento di di Chirurgia Generale, Endocrinologia, Ortopedia e Riabilitazione dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Federico II, con la partecipazione dei maggiori esperti di chirurgia laparoscopica d’Italia, hanno potuto ricevere lezioni teoriche imperniate sull’anatomia laparoscopica, sull’indicazione e controindicazione all’approccio laparoscopico, sugli argomenti di tecnica standardizzate e sulle complicanze e i rischi di tale chirurgia
Inoltre, ogni giorno, sono stati realizzati interventi Live di chirurgia laparoscopica avanzata e i discenti hanno potuto dialogare interattivamente con i vari operatori.
Vision del progetto
La situazione pandemica legata al COVID-19 ha spinto al cambiamento molti mondi, tra cui quello della formazione, facendo sì che i propri discenti potessero continuare a formarsi, utilizzando strumenti tecnologici che garantissero scambi culturali e confronti di alta qualità, aumentando però l’efficienza di trasmissione del sapere attraverso l’utilizzo di piattaforme virtuali in tempo reale.
Articolazione del progetto didattico
Il corso prevede tre fasi.
Prima fase
EVENTO ECM FAD SINCRONA
14-15-16 giugno 2022
L’evento sarà realizzato in webinar con un confronto diretto ed in real time tra trainer e trainee.
I discenti potranno partecipare al corso in collegamento audio-video da qualsiasi luogo, utilizzando una connessione ad Internet ed un computer dotato di webcam e microfoni.
Tutti i discenti collegati avranno la possibilità di vedere in modalità streaming le immagini chirurgiche/laparoscopiche provenienti dalle Sale Operatorie dell’Edificio 7 dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Federico II, che sarà il punto di partenza dell’intero corso.
Agli interventi dalle S.O. verranno alternate delle relazioni da parte dei docenti, mentre i discenti potranno interagire in tempo reale via chat.
Nelle sale operatorie di Napoli sarà installata una regia audio-video che avrà il compito di: gestire i segnali provenienti dalle sale operatorie, i contributi grafici, i relatori/operatori presenti sul posto e trasmettere tutto ciò ai partecipanti.
La piattaforma permette di conoscere il numero e il nome dei collegati e fornire in un report successivo il tempo di collegamento e il livello di attenzione di ogni partecipante.
Durante l’evento i partecipanti potranno interagire via chat e partecipare a sondaggi rapidi che potrebbero essere utilizzati anche per verificare l’effettivo livello di attenzione e comprensibilità del corso.
Inoltre verra’ sottoposto a ciascuno dei discenti il questionario ECM ai fini dell’ottenimento dei Crediti Formativi.
Per poter accedere all’evento, ogni discente della Scuola SIC di Chirurgia Laparoscopica Avanzata, che avra’ regolarizzato la iscrizione con la Segreteria Organizzativa, riceverà le credenziali per accedere alla Scuola.
Tutte le Live Sessions del Corso saranno commentate con approfondimenti
anatomo-chirurgici da parte del Prof. Francesco Ruotolo
Seconda fase
NON ECM IN PRESENZA
da svolgersi nel periodo dal 20 giugno al 30 ottobre 2022 (a scelta del discente)
di non meno di 28 ore (4 giorni), da svolgersi presso uno dei 28 Centri di Riferimento Nazionale e Internazionale della Scuola SIC di Chirurgia Laparoscopica Avanzata.
I discenti avranno la possibilità di partecipare all’attività chirurgica prendendo accordi direttamente con i Direttori, i quali, alla fine dei 4 giorni forniranno un giudizio sull’attività del discente. Per ovvi motivi, non più di due 2 discenti potranno essere selezionati e, quindi, frequentare un Centro di Riferimento.
Terza fase
NON ECM DA REMOTO
Martedì 8 novembre 2022
Si svolgerà on line (Zoom) con il Prof. Francesco Corcione, Direttore della Scuola, per la discussione di una tesi di tecnica chirurgica (max 10 pagine) che dovrà essere precedentemente inviata per email alla Segreteria Organizzativa.
Ogni discente, a turno, avrà a disposizione 5 minuti per la discussione della tesi con il Direttore della Scuola. Seguirà l’invio dei diplomi a ciascun discente.
Informazioni Generali
Direttore Scientifico
Prof. Francesco Corcione
Segretario
Prof. Umberto Bracale
Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II - Dipartimento di Chirurgia Generale, Endocrinologia, Ortopedia e Riabilitazione - U.O.C. di Chirurgia Generale ed Oncologica Mininvasiva
ECM - Educazione Continua in Medicina
La Prima Fase della Scuola è inserita nel Piano Formativo anno 2022 della Società Italiana Di Chirurgia S.I.C. - Provider ID 1246 ed è stata accreditata, come FAD SINCRONA, presso la Commissione Nazionale per la Formazione Continua con Obiettivo Formativo TECNICO PROFESSIONALE: 29 - Innovazione tecnologica: valutazione, miglioramento dei processi di gestione delle tecnologie biomediche, chimiche, fisiche e dei dispositivi medici. Health Technology Assessment per la Figura Professionale del Medico Chirurgo - Disciplina: Chirurgia Generale - per un numero massimo di 50 partecipanti.
Oltre tale numero e per professioni/discipline differenti da quelle accreditate non sarà possibile rilasciare i crediti formativi. Si precisa che i crediti verranno erogati a fronte di una partecipazione del 90% ai lavori scientifici e del superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette.
Crediti Formativi: n. 33 - ID ECM: 1246-351177
Attestato ECM
L’attestato ECM sarà inviato al partecipante, dopo attenta verifica da parte del Provider ECM su presenza, qualità percepita e superamento della prova di apprendimento.
Si ricorda che l’evento verrà rendicontato presso AGENAS, entro 90 giorni dalla data di chiusura del corso. Pertanto, i crediti acquisiti dai professionisti sanitari saranno visualizzati sul sito Co.Ge.APS solo ad avvenuta rendicontazione e in considerazione dei tempi tecnici necessari per l'aggiornamento sul sito.
Iscrizione
Le domande di iscrizione vanno inviate alla Segreteria Organizzativa.
Quota di partecipazione: 800,00 + IVA 22%
L’iscrizione è riservata sia agli specializzandi che agli specialisti in Chirurgia Generale, che abbiano già esperienza di Chirurgia Laparoscopica di base, con provata attività operatoria validata dalla D.S. di appartenenza e di eventuale diploma conseguito.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario intestato a: G.P. Pubbliche Relazioni s.r.l.
BNL GRUPPO BNP PARIBAS - Agenzia 7 - Piazza dei Martiri - Napoli
IBAN: IT89 L010 0503 4070 0000 0007 969
Segreteria Organizzativa
G.P. Pubbliche Relazioni s.r.l.
Via San Pasquale a Chiaia 55, 80121 Napoli
Tel. +39 081 401201 - Fax +39 081 419353
info@gpcongress.com
www.gpcongress.com