Scuola SIC di Proctologia
e Patologie del Pavimento Pelvico

Direttore: Prof. Gabriele Naldini

Segreteria Organizzativa




Scuola di riferimento nazionale SIC
di Proctologia e Patologie del Pavimento Pelvico

PRESENTAZIONE

  • La Scuola SIC di Proctologia e Patologie del Pavimento Pelvico nasce con l’obiettivo di formare chirurghi altamente competenti, capaci di offrire ai propri pazienti soluzioni cliniche e chirurgiche di eccellenza. Grazie a un team di docenti esperti, dediti alla trasmissione di conoscenze scientifiche e, soprattutto, di competenze pratiche, i partecipanti potranno sviluppare le abilità necessarie per affrontare con sicurezza e professionalità le sfide della loro disciplina.
  • Il percorso didattico è strutturato per garantire un’esperienza formativa di altissimo livello, con Live surgery trasmessa in alta definizione e con nuove tecnologie 3D, per osservare procedure in tempo reale e analisi dettagliata delle tecniche chirurgiche attraverso video editati e semi-editati, che consentono di approfondire i passaggi critici e valutare le diverse opzioni chirurgiche disponibili. L’offerta formativa si estende anche alla diagnostica, con un focus sugli esami necessari, la loro corretta esecuzione e interpretazione. Verranno affrontate le indicazioni agli interventi chirurgici e la gestione delle complicanze, sempre basandosi sulla letteratura scientifica più aggiornata e sulle best practices.
  • Prestigiosa novità di questa edizione è l’inserimento dell’IRCCS Istituto Clinico Humanitas – Research Hospital di Rozzano (Milano) come sede della Scuola e Centro di Formazione. Da quest’anno, l’Unità Operativa di Chirurgia del Colon e del Retto diretta dal Prof. Antonino Spinelli, si avvarrà della collaborazione come Senior Consultant del Dott. Gabriele Naldini, Direttore della Scuola. Rimangono attive le consolidate collaborazioni con i prestigiosi Centri di Formazione della Scuola: Ospedale S. Anna – AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, con referente il Dr. Massimiliano Mistrangelo. L'Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona, con referente il Dr. Fulvio Leopardi. L'Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara, con referente la Dr.ssa Simona Ascanelli. L'Ospedale Isola Tiberina, Gemelli Isola, con referente il Prof. Carlo Ratto. Queste collaborazioni continuano a rappresentare un valore aggiunto nel garantire un percorso formativo di eccellenza.
  • Un altro elemento distintivo della Scuola è l’apertura internazionale resa possibile dalla collaborazione con un team di docenti italiani e stranieri. Questi professionisti, veri punti di riferimento nel campo, si alterneranno tra lezioni teoriche e sessioni pratiche in sala operatoria. Pur mantenendo una solida base scientifica, le lezioni daranno ampio spazio ai contributi personali degli opinion leader, offrendo ai partecipanti un valore aggiunto unico e profondamente stimolante. Per favorire la crescita professionale e la creazione di una rete tra i futuri chirurghi di proctologia e del pavimento pelvico, è previsto inoltre un momento di team building: un’esperienza formativa esclusiva presso il Centro di Simulazione "Mario Luzzatto" | Humanitas - Anatomy Lab (MI).

Destinatari

Il programma è rivolto a chirurghi specialisti in chirurgia generale e specializzandi in chirurgia, che presentano particolare interesse allo studio e alla cura delle malattie proctologiche e del pavimento pelvico.


Requisiti di Ammissione

  • Essere socio SIC in regola con il pagamento delle quote sociali
  • Specializzazione in Chirurgia Generale o affini e specializzandi degli ultimi 2 anni di Chirurgia Generale
Come diventare soci: https://www.sicplus.it/01_la_sic/come_associarsi.html


Obiettivi

  • Acquisizione di elementi di valutazione per un corretto inquadramento clinico, diagnostico e terapeutico delle patologie proctologiche del pavimento pelvico.
  • Analisi degli esami diagnostici discutendo dell’indicazione ad eseguirli, di come eseguirli e di come interpretarne i risultati per meglio indirizzare la scelta terapeutica.
  • Condivisione, attraverso live surgery e discussione di video didattici, delle tecniche operatorie, in modo da rendere uniforme sul territorio le tecniche e la qualità delle procedure.
  • Introduzione delle nuove tecnologie con discussione sui potenziali vantaggi.
  • Capacità di riconoscere e gestire le complicanze.
  • Capacità di sviluppare il concetto di equipe multidisciplinare per l’elaborazione-gestione di protocolli condivisi per il trattamento della patologia complessa del pavimento pelvico.
  • Elaborazione di studi multicentrici.
Il programma formativo sarà indirizzato a fornire al discente gli elementi culturali, tecnici e curricolari propedeutici per il superamento dell’esame per l’European Board of Surgery Qualification (EBSQ) promosso dall’UEMS (Union Européenne Médecins Spécialistes), necessario per acquisire il titolo di Fellow dell’EBS nell’area di competenza.


Documenti



DIRETTORE DELLA SCUOLA

Prof. Gabriele Naldini


Per maggiori informazioni in merito all’iscrizione contattare direttamente la Segreteria Organizzativa:
ASK SERVICE
Tel. +39 0585 787858
www.askservice.it

PROVIDER E.C.M. ID 1246
SOCIETÀ ITALIANA DICHIRURGIA S.I.C.
Viiale Tiziano, 19 00196 ROMA
Tel. 06/3221867 Fax 06/3220676
E-mail: sic@sicitalia.org

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
ASK Service
Via N. Sauro 3, 54033 Marina di Carrara
Tel: 0585.78.78.58 – Fax: 0585.91745
E-mail: info@askservice.it
iscriviti online