Scuola SIC-SICVE
di Chirurgia Flebologica

Direttori: Dott. Giorgio Guarnera, Dott. Paolo Valle, Prof. Paolo Zamboni

Segreteria Organizzativa
  • Gestione Congressi srl
    Via P. Borsieri 12, 00195 Roma
  • Telefono

    +39 06 3729466
    +39 06 3700541
  • Fax

    +39 06 37352337
  • E-mail

    segreteria2@gccongressi.it
  • Web site
    sito segreteria
  • Direttori

    Giorgio Guarnera
    Paolo Valle
    Paolo Zamboni
  • Comitato Scientifico

    Gianfranco Nero
    Domenico Baccellieri
  • Segreteria

    Giampaolo Sozio
    Domenico Benevento
  • Coordinamento Centri di Formazione

    Donato Mancini
    Stefano Bartoli
  • Coordinatore Discenti Esteri

    Edoardo Cervi
  • Centri HUB di Formazione

    FERRARA: Paolo Zamboni
    ROMA: Paolo Valle
    NAPOLI: Gennaro Quarto



Scuola di Riferimento Nazionale SIC-SICVE
di Chirurgia Flebologica

Scuola Congiunta SIC/SICVE


Giornata Conclusiva 2024


Programma Didattico

La Scuola di Riferimento Nazionale SIC/SICVE di Chirurgia Flebologica vuole rappresentare un centro di formazione continua, in più Centri di tutto il territorio nazionale, dei Medici Specializzandi e Specialisti, Universitari ed Ospedalieri, dell'Ospedalità Privata e/o Accreditata, sia italiani che stranieri.
Il progetto didattico si svolge nell’arco di un anno ed è finalizzato all’insegnamento teorico e pratico della flebologia chirurgica, e di tutte quelle metodiche endovascolari che rappresentano oggi una importante soluzione terapeutica vista la progressiva affermazione della chirurgia ambulatoriale. Sarà dato lo spazio dovuto ai quadri clinici più complessi della Flebologia in cui l'atto chirurgico, eseguito con giuste indicazioni e corretta tecnica, debba necessariamente essere affiancato dalla terapia medica e locale.
Particolare riguardo sarà dedicato non solo agli aspetti clinici e diagnostico/strumentali ma anche a quelli organizzativi e gestionali.
I percorsi formativi sono finalizzat ad ottenere che i discent possano, alla fine del percorso, essere in grado di eseguire intervent chirurgici di base e/o endovascolari ecoguidati, in piena aderenza alle attuali acquisizioni della moderna chirurgia flebologica.

ECM - Educazione Continua in Medicina

L’evento è inserito nel Piano Formativo anno 2025 SIC - Provider nº 1246 e verrà accreditato presso la Commissione Nazionale per la Formazione Continua per la Figura Professionale del MEDICO CHIRURGO specialista o specializzando nella disciplina di CHIRURGIA GENERALE e/o di CHIRURGIA VASCOLARE per un numero massimo di 20 partecipant (minimo 10). Oltre tale numero e per professioni/discipline differenti da quelle accreditate non sarà possibile rilasciare i credit formativi.
Si precisa che i credit verranno erogat a fronte di una partecipazione del 90% ai lavori scientifici (per ogni evento formativo RES ci potrà essere solo un’assenza parziale e mai completa) e del superamento della prova di apprendimento con ESAME ORALE con votazione 75 su 100.



Quota di iscrizione

L’evento è inserito nel Piano Formativo anno 2025 SIC - Provider nº 1246 e verrà accreditato presso la Commissione Nazionale per la Formazione Continua per la Figura Professionale del MEDICO CHIRURGO specialista o specializzando nella disciplina di CHIRURGIA GENERALE e/o di CHIRURGIA VASCOLARE per un numero massimo di 20 partecipanti (minimo 10).

  • DIPENDENTI UNIVERSITARI, OSPEDALIERI e OSPEDALITA’ PRIVATA e/o ACCREDITATA SOCI SIC e SICVE € 1.200,00 (Iva 22% inclusa) Comprensiva della iscrizione SIC/SICVE
  • LIBERI PROFESSIONISTI SOCI SIC e SICVE € 1.000,00 (Iva 22% inclusa) Comprensiva della iscrizione SIC/SICVE
  • SPECIALIZZANDI IN CHIRURGIA GENERALE - CHIRURGIA VASCOLARE – CORSO DI FORMAZIONE IN MEDICINA GENERALE € 800,00 (Iva 22% inclusa) Comprensiva della iscrizione SIC/SICVE

La conferma di partecipazione e svolgimento della Scuola sarà inviata entro il 15 Marzo 2025 al raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsti.



Modalità di iscrizione

  • I partecipant alla Scuola di Riferimento Nazionale SIC-SICVE/CF, indipendentemente dall’iscrizione ad altre società scientifiche, dovranno essere in regola con il pagamento delle rispettive quote associative SIC o SICVE.
  • Le domande di iscrizione online dovranno essere effettuate entro il 1º Marzo 2025. INVIA MODULO DI ISCRIZIONE
  • Al momento dell’iscrizione ogni discente dovrà indicare il Centro di Formazione HUB dove intende svolgere la propria formazione.
  • A completamento dell'iscrizione sono obbligatori l'invio del CV aggiornato e copia del bonifico effettuato all’indirizzo sonia.ruggeri@gccongressi.it Verrà inviata una mail di conferma dell’iscrizione.
  • La quota di iscrizione include: frequenza ai Moduli Formativi teorici e pratici, documentazione scientifica (se prevista),attestato di partecipazione, colazione di lavoro (se prevista durante l’attività residenziale).
  • Sono escluse le spese di alloggio e viaggio nelle e verso le sedi di formazione.
  • Ciascun discente, per essere ammesso alla Scuola, deve essere coperto da una polizza assicurativa che prevede il rischio infortuni e la responsabilità civile.
  • Ogni discente alla fine del percorso formativo dovrà presentare alla valutazione finale, una propria “tesina” su di un casoclinico, una metodica o più genericamente un argomento che poi discuterà con la Commissione esaminatrice della Scuola.
  • Ogni discente, dopo richiesta al Consiglio Direttivo della Scuola, l’anno successivo a quello della sua iscrizione, potrà frequentare gratuitamente sia un centro di formazione che la sede, universitaria ospedaliera o privata, di un singolo docente, rispettando sempre le normative che regolano la frequenza volontaria nelle strutture da loro scelte.

La Scuola può acquisire autonomamente, da Aziende, Enti, Fondazioni, Istituti, Onlus e Società Scientifiche, fondi e contributi per la realizzazione dei propri Eventi Residenziali garantendo loro adeguata presenza e visibilità. È considerata anche la possibilità che i sogget i sopramenzionat possano offrire l’iscrizione alla scuola ad un/una giovane under 35.



Centri di Formazione delle prove pratiche

Coordinatore dei centri di formazione: Donato Mancini, Stefano Bartoli

  • Ogni centro di formazione deve essere frequentato per almeno due giorni da scegliere tra Milano, Brescia, Ferrara, Siena, Roma, Napoli, Bari, Catanzaro. Ogni discente può scegliere quanti centri di formazione ritiene opportuno. È sufficiente per il conseguimento dell’attestato la frequenza presso un solo centro di formazione.
  • Tutti i centri di formazione devono svolgere un programma formativo omogeneo. Ogni Centro di Formazione può inserire un’argomento specifico e distintivo al fine garantire un’offerta formativa la più completa possibile.
  • Ogni centro di formazione dovrà garantire al discente tutta la parte diagnostica con relativa strategia di trattamento, un intervento chirurgico, un trattamento endovascolare ed uno emodinamico. Inoltre è facoltà di ogni centro di formazione inserire nella sessione pratica argomenti particolari caratterizzanti il centro stesso. Qualora il centro di formazione abbia necessità di sedi diverse, il relativo spostamento da e verso la sede centrale è a carico del centro di formazione medesimo. I Coordinatori dei centri di formazione dovranno cercare di distribuire le date di acceso ai centri di formazione per dare la possibilità ad ogni discente di frequentare anche più centri.


Riepilogo dei moduli

PRIMA PARTE - FAD
1º MARZO – 15 NOVEMBRE 2025

SECONDA PARTE - RES
7 APRILE 2025: NAPOLI - Università degli Studi di Napoli “Federico II”
23 GIUGNO 2025: FERRARA - Università degli Studi di Ferrara
22 SETTEMBRE 2025: ROMA - Università di Roma “La Sapienza”

TERZA PARTE PRATICA - RES
1º MARZO 2025 – 15 NOVEMBRE 2025
Centri di Riferimento delle prove pratiche: 2 giorni In un centro HUB da scegliere tra Nord (Ferrara), Centro (Roma) e Sud Italia (Napoli)

EVENTO CONCLUSIVO - RES
9 DICEMBRE 2025, ORE 9.00: ROMA - Ospedale S. Eugenio UOC Chirurgia Generale
Piazzale dell’Umanesimo, 10 Roma


Direttori della Scuola

Giorgio Guarnera, Paolo Valle, Paolo Zamboni


Referenti Scientifici

Domenico Baccellieri, Gianfranco Nero


Segreterie

Segretari della Scuola SIC/SICVE di Chirurgia Flebologica
  • Domenico Benevento
  • Giampaolo Sozio

Segreteria Organizzativa della Scuola
GC Gestione Congressi Srl

Sede: Via P. Borsieri, 12 – 00195 Roma
Tel.: +39 06 3729466 - 06 3700541
Email: segreteria2@gccongressi.it
Sito web: www.gccongressi.it

Società Italiana di Chirurgia (SIC)
Viale Tiziano, 19 - 00196 ROMA
Tel.: +39 06 3221867
Email: sic@sicitalia.org
Provider ECM ID 1246

Società Italiana di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare (SICVE)
Viale Cortina d’Ampezzo, 170 - 00135 Roma
Tel.: +39 06 85305059
Email: segreteria@sicve.it