Scuola SIC di
Chirurgia Epatica

Direttore: Dott. Alessandro Ferrero

Segreteria Organizzativa

  • Symposium srl

    Via Guido Gozzano, 14
    10073 Ciriè TO
  • Telefono
    • +39 011.9211467
  • E-mail
    info@symposium.it
  • Web site
    www.symposium.it
  • Orari della segreteria

    Lun - Ven: 10 - 20


SIC SCUOLA DI CHIRURGIA EPATICA 2025

pagina precedente

Programma Didattico

  • Anatomia chirurgica del fegato
  • Imaging e diagnostica preoperatoria
  • Tecnica chirurgica open e laparoscopica
  • Anestesia in chirurgia epatica
  • Gestione pre e postoperatoria
  • Ecografia intraoperatoria: anatomia, stadiazione e guida alla resezione
  • Gestione delle complicanze intra e postoperatorie
  • I tumori epatici primitivi e metastatici
  • Principi di oncologia
  • I tumori benigni
  • I traumi epatici

Chirurgia in diretta con partecipazione dei discenti
Discussione quotidiana di casi clinici
Sessioni interattive
Tirocinio pratico presso due Centri selezionati tra le Istituzioni di riferimento nazionale di Chirurgia epatica.

Finalità e modalità di apprendimento

Obiettivo della Scuola è quello di fornire nozioni teoriche e pratiche per mettere i discenti nelle condizioni di poter affrontare le problematiche della chirurgia epatica.
A tal fine la Scuola prevede un percorso didattico caratterizzato da lezioni frontali che affronteranno le principali tematiche della chirurgica epatica.
Alle stesse si affiancheranno sessioni interattive, discussioni multidisciplinari e attività a piccoli gruppi finalizzate a facilitare ed intensificare il ragionamento clinico e la pianificazione della strategia chirurgica.
I discenti assisteranno ad interventi chirurgici in diretta cui a turno parteciperanno direttamente e potranno sempre interagire con gli operatori in sala operatoria. Verranno inoltre presentati interventi selezionati in re-live commentati dagli autori in presenza.
Il corso prevede 2 periodi di Tirocinio di 3 giorni nei quali i discenti avranno la possibilità di seguire l’attività clinica ed operatoria di 2 fra 18 Istituzioni di riferimento nazionale di Chirurgia epatica.

Destinatari

La Scuola si rivolge a Chirurghi italiani e stranieri che abbiano conseguito il Diploma di Specializzazione in una branca chirurgica o a Medici Specializzandi regolarmente iscritti ad una Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale.

Descrizione

1º MODULO: 19 - 23 Maggio 2025, Ospedale Mauriziano Torino
Nelle sessioni del mattino gli allievi assisteranno ad interventi di chirurgia epatica in diretta e re-live. Nelle sessioni pomeridiane gli allievi assisteranno a lezioni teoriche, parteciperanno a sessioni interattive, attività didattiche a piccoli gruppi e discussione di casi clinici.

2º MODULO
Due tirocini di 3 giorni presso due Centri Accreditati tra Maggio e Novembre. Al termine del tirocinio il responsabile del Centro formulerà un giudizio di idoneità sulla base delle capacità pratiche dimostrate dal partecipante. Ai partecipanti verrà richiesta una valutazione del Centro di Tirocinio frequentato.

3º MODULO: 24 - 28 Novembre, Ospedale Mauriziano Torino.
Nelle sessioni del mattino gli allievi assisteranno ad interventi di chirurgia epatica in diretta e re-live. Nelle sessioni pomeridiane gli allievi assisteranno a lezioni teoriche, parteciperanno a sessioni interattive, attività didattiche a piccoli gruppi e discussione di casi clinici.

Centri di riferimento e tirocinio

  • S.C. Chirurgia Epato-Biliare (L. Aldrighetti), Ospedale San Raffaele, Milano
  • UOC Chirurgia epato-bilio-pancreatica (F. Calise) PO Pineta Grande, Napoli
  • Chirurgia Epatobiliare e dei Trapianti (M. Cescon) Policlinico Sant’Orsola-Malpighi, Bologna
  • Chirurgia Generale 2 - indirizzo chirurgia epato-bilio-pancreatica e trapianti di fegato (U. Cillo), Azienda Ospedale-Università Padova, Padova
  • S.C. Chirurgia Generale e Dei Trapianti (L. De Carlis), Ospedale Niguarda Ca’ Granda, Milano
  • S.C. Chirurgia Oncologica Epato-Bilio-Pancreatica e dei Trapianti di Fegato (F. Di Benedetto), Policlinico di Modena.
  • Chirurgia generale e Terapie Oncologiche Avanzate (G. Ercolani), Ospedale di Forlì, Forlì
  • S.C. Chirurgia Generale e Trapianti di Organo (G. Ettorre), AO "San Camillo Forlanini", Roma
  • Chirurgia Generale ed Epato-Biliare (F. Giuliante), Policlinico Universitario Agostino Gemelli, Roma
  • Chirurgia Epatobiliopancreatica (G. Grazi), AOU Careggi, Firenze
  • Unità Chirurgia Addominale e dei Trapianti Addominali (S. Gruttadauria), ISMETT, Palermo
  • S.C. Chirurgia Generale (E. Jovine), Ospedale Maggiore, Bologna
  • S.C. Chirurgia Generale III (M. Massani) AO Ca' Foncello, Treviso
  • S.C. Chirurgia Apparato Digerente e Trapianto Fegato (V. Mazzaferro), Istituto Nazionale Tumori, Milano
  • Chirurgia Generale ed Epatobiliare (A. Ruzzenente), Policlinico G.B Rossi, Verona
  • Divisione di Chirurgia Epatobiliare e Generale (G. Torzilli), IRCCS Humanitas, Rozzano, Milano
  • UOC - Chirurgia Epato-Bilio-Pancreatica, mini-invasiva e robotica (R. Troisi), AOU Federico II, Napoli
  • SOD Clinica di Chirurgia Epatobiliare, Pancreatica e dei Trapianti (M. Vivarelli) Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti, Ancona

Modalità di iscrizione

La domanda di iscrizione è reperibile sul sito SIC a questo link
Modalità di iscrizione

Alla domanda di iscrizione dovrà essere allegato un Curriculum professionale aggiornato.

Numero dei partecipanti 20



Quota di iscrizione

Soci SIC 1.800,00 euro.
Non Soci SIC 1.950,00 Euro (comprendente iscrizione alla Scuola + iscrizione SIC).
La quota di iscrizione al corso comprende: la frequenza del 1° e del 3° Modulo (2 settimane in tutto) presso la Sede della Scuola di Torino con il materiale didattico, i light lunch e la cena sociale, nonché la frequenza presso due dei Centri di Tirocinio accreditati per il 2° Modulo.
La quota non comprende le spese logistiche (viaggi e sistemazione alberghiera).

Verranno assegnate 3 borse di studio per frequenza gratuita della Scuola ai candidati di età inferiore a 40 anni che ne faranno domanda, selezionati sulla base del curriculum.

Scadenze

Le domande di iscrizione con allegato un curriculum professionale aggiornato dovranno essere effettuate online entro il 14 Marzo 2025

Rinuncia

La rinuncia prevede il rimborso della quota di Iscrizione, qualora la disdetta scritta venga inviata alla Segreteria Organizzativa entro e non oltre il 28 Marzo 2024

Referenti scientifici

Serena Langella / slangella@mauriziano.it
Roberto Lo Tesoriere / rlotesoriere@mauriziano.it
Nadia Russolillo / nrussolillo@mauriziano.it

Segreteria organizzativa

SYMPOSIUM Srl
Via Gozzano, 14
10073 Cirié - Torino
info@symposium.it
Tel. +39 011 921 14 67